Gruppo Folcloristico Piverone
Indirizzo Postale: Via del Peso 5 10010 Piverone (TO)
Facebook : Gruppo Folcloristico Piverone - G.F.P.
Instagram: g.f. piverone
Referenti:
FAVARO Serena Presidente cell.3397087268
SANTI Antonio Segretario cell.3356972735
BOGIATTO Gigliola Contabile cell.3395061567
|
Gruppo Folcloristico Piverone
Indirizzo Postale: Via del Peso 5 10010 Piverone (TO)
Facebook :
Gruppo Folcloristico Piverone - G.F.P.
Instagram:
g.f. piverone
Referenti:
FAVARO Serena Presidente cell.3397087268
SANTI Antonio Segretario cell.3356972735
BOGIATTO Gigliola Contabile cell.3395061567
Sorto nel 1973, persegue scopi culturali di ricerca e riproposta, attraverso canti, danze, musiche ed esercizi di sbandieratori, di antiche usanze e tradizioni locali. Il gruppo conta attualmente circa 50 componenti, è in grado di sostenere sfilate con esibizioni e spettacoli. A renderlo particolare nel suo genere è la suddivisione in 4 settori: le Danzatrici, i Musici, i Tamburi e gli Sbandieratori.
Il settore delle Danzatrici è composto da ragazze e dame che ripropongono, sulle musiche tradizionali piveronesi, balli e passi caratteristici del luogo. La danza più conosciuta è la tradizionale “Curenta”, che è la più ballata nel Piemonte ed esprime gioia, festa ed allegria.

Il settore Musici è ispirato al tradizionale ”Quintet” canavesano, gruppo composto da cinque strumenti: clarinetto, tromba o sax, trombone, genis e basso. Ripropone musiche tradizionali piveronesi composte ed eseguite dai nostri avi e che la secolare passione del paese per la musica ha conservato e tramandato fino a noi.

Il settore Tamburi è composto dai tamburini, indispensabili figure storico-folcloristiche che sempre accompagnano gli sbandieratori e che con il loro rullare e i loro ritmici colpi di cassa segnano la cadenza di tutti gli esercizi.

Il settore Sbandieratori, con i drappi colorati riproducenti lo stemma del Comune, ravviva tutte le manifestazioni con armoniosi e coordinati esercizi.

I costumi nei colori bianco, rosso e nero, riproducono un modello locale contadino dell’800; quelli femminili sono arricchiti da ricami eseguiti a mano. Caratteristiche sono le particolari calzature in legno “ciabot”.
Il Gruppo Folcloristico ha partecipato a numerose manifestazioni locali, nazionali e internazionali.
Inoltre, ogni anno a Piverone il Gruppo Folcloristico organizza la tradizionale “Festa d’la Castigna”, che si tiene la terza domenica del mese di ottobre.
È iscritto all’UFI (unione folkloristica italiana).
Per maggiori informazioni:
- Facebook: Gruppo Folcloristico Piverone - GFP
- Instagram: g.f.piverone
- Serena Favaro (Presidente): +39 3397087268
|